È uno sci che interessa le sfere dello spirito, uno sci che si ritrova nelle pagine di Hemingway, di Hesse, di Nabokov, di Mann e di tanti altri grandi scrittori.
Ski Spirit è piacere di viaggiare con gli sci, di scoprire le montagne bianche e la cultura vera della gente di montagna.
Ski Spirit è sciare con la fantasia, salire le montagne bianche ma soprattutto attraversarle, per scoprire cosa c’è dietro un colle.
Ski Spirit è fuori pista e scialpinismo vissuti non solo come sport.
Una filosofia, un approccio alla montagna bianca che SAT Rovereto non può che condividere.
Un approccio alla montagna che nasce con la storica Rivista della Montagna e con l’annuario Dimensione Sci.
Tema della serata sarà anche la montagna di effettiva sostenibilità, soprattutto con riferimento alla Marmolada. Perché questa montagna non diventi un ennesimo luna park dello sci finto.
La partecipazione è libera
ma per garantire il rispetto dei protocolli Covid 19 in vigore
Socie e Soci carissimi, amici Satini ben
ritrovati, tutti in buona salute, spero!
Dopo un sofferto periodo di particolare
incertezza, di attesa nella speranza che questa situazione legata alla pandemia
COVID dia qualche segnale di “benevolenza”, siamo finalmente arrivati a
proporvi il programma dell’attività escursionistica e culturale della nostra
Sezione.
E’ ormai qualche tempo che le nostre Commissioni,
ESCURSIONISMO, CULTURALE, GRUPPO FAMIGLIE e GIOVANILE, dopo alcuni incontri di
serrate ricerche, avevano definito il calendario di tutte le attività, ma
considerate le restrizioni in essere fino a poco tempo fa, e il pericolo di
ulteriori peggioramenti, la definizione finale del calendario ha subito qualche
ritardo.
Non per ultimo, anche la situazione molto anomala
dell’assenza di neve in questa stagione invernale e di inizio attività, ci ha
costretti a qualche indispensabile ripensamento.
Nonostante tutto però, nella speranza che le
nostre proposte siano il più possibile a voi gradite, ora tutto è pronto e in
vostra visione.
Come di consueto, si è cercato di proporre
escursioni con una gradualità dell’impegno fisico e mete con difficoltà
“ragionevoli”.
A questo proposito, e in special modo per gli
appuntamenti del GIOVEDI, dedicati in particolare ai !!!! PIU’ NON GIOVANI !!!, vorrei ricordare che il nostro camminare
deve essere un modo per gustare e godere della bellezza della natura, i tempi
del percorso non devono essere una costrizione, ne l’arrivo in vetta a tutti I
costi.
Non è una sconfitta sapersi fermare, ma è il
miglior modo per essere in “sicurezza”.
Nel limite del possibile si è cercato di offrire
una gamma di escursioni per tutti I “gusti”, diciamo, sempre nella speranza di
esserci riusciti.
Dalle risaie del Pavese al ghiaccio della Cresta
Croce, dalla Sila all’Alto Adige, e tra gli
stupendi panorami delle nostre immancabili
DOLOMITI.
Due trekking quest’anno ci porteranno a gustare le
bellezze delle MARCHE e della CALABRIA, due Regioni di indiscusso fascino.
Nella speranza che la situazione COVID, e il
fattore tempo dia una mano a recuperare fiato, per i giovanissimi che in questo
ultimo anno hanno veramente sofferto l’assenza di “libertà”, un nutrito
programma di attività è stato predisposto anche dal Gruppo Famiglie.
Molto nutrito di appuntamenti è anche il programma
Culturale che, a seconda dell’argomento trattato, verrà svolto in parte nella
nostra Sede, e in parte nella sala della Filarmonica.
Mi permetto di fare una raccomandazione; NON
limitiamo la nostra partecipazione all’attività della Sezione alla sola
presenza a qualche escursione, ma vediamo di essere più presenti agli argomenti
culturali che spesso vedono trattate problematiche rivolte alla nostra sicurezza
nella frequentazione della montagna, alla salvaguardia del nostro territorio.
Vediamo di organizzare una maggior presenza nella
nostra SEDE, è il luogo ideale per parlare e organizzare le nostre attività,
confrontandosi nascono molte idee, e le amicizie si consolidano. La vita di una
Società sta nella SUA FREQUENTAZIONE.
Nell’attesa di rivederci presto su qualche
sentiero, in mezzo a un prato fiorito, o magari in Sede, a tutti voi un
cordiale saluto dal Direttivo, dalle Commissioni che hanno elaborato il
programma e quello mio personale.
Voglio esprimere un sincero grazie a quanti si
sono impegnati a predisporre questo programma, non meno a quanti daranno la
propria preziosa disponibilità a organizzare e condurre, che sono sempre pochi,
le nostre escursioni con serenità e sicurezza.
Le Marche sono una regione insolita per la diversità che si propone tra forme armoniche e sinuose, falesie e grotte, spiagge indimenticabili, morbide colline.
Punto d’incontro fra civiltà diverse, è una delle regioni d’Italia più ricche di beni culturali, un vero e proprio museo diffuso con una tradizione gastronomica fatta di ingredienti semplici e genuini.
Una Regione dai mille volti e mille colori: il giallo dei campi di girasole, il verde delle colline e dei parchi naturali, il rosso delle tradizioni, del folklore e della cultura e infine il blu, quello intenso del mare, dei laghi e dei fiumi.
Gli attori Mara Moschini e Marco Cortesi tornano in Trentino con il loro nuovo spettacolo che affronta temi delicati come la sostenibilità, il rispetto del pianeta e la crisi climatica. Lo scopo? Trasmettere alle persone presenti la voglia di cambiare le cose!
‘Come ti salvo il Pianeta’ porta in scena 4 personalissime storie, per raccontare e far capire al pubblico che ognuno di noi può fare la propria parte, dallo spreco alla plastica. I due attori parleranno di questo e molto altro attraverso lo stile che più li contraddistingue: cioè cercando sempre il lato positivo nel mondo e il coraggio di cambiare le cose tutti insieme.
Per maggiori informazioni: https://greenstorytellers.com/come-ti-salvo-il-pianeta/
L’evento è promosso da Docenti Senza Frontiere, in collaborazione con la SAT di Rovereto.
Accesso libero previa prenotazione al numero 3384371466 o cultura@satrovereto.it e accesso secondo le linee guida Covid (Green Pass e FFP2)
Docenti Senza Frontiere è un’organizzazione trentina di volontariato che mira a promuovere il diritto all’istruzione in Italia e nel mondo. Dalla sua nascita nel 2011 ha sostenuto in Italia l’integrazione dei percorsi di Educazione alla Cittadinanza Globale nei curricoli disciplinari e ha realizzato più di 33 progetti di cooperazione internazionale in dieci Paesi del mondo. In questo modo l’associazione intende “Costruire conoscenza con la solidarietà. Costruire solidarietà con la conoscenza”: un gioco di parole che costituisce la sintesi della sua missione.
Per maggiori informazioni: www.docentisenzafrontiere.org
Il decimo anniversario del BANFF Film Festival vede ancora la città di Rovereto tra le protagoniste.
Saranno i migliori film d’avventura, i cortometraggi dedicati alla montagna e all’outdoor, i protagonisti della serata di giovedì 3 febbraio 2022 che porta in Italia le migliori produzioni presentate nel corso dell’omonima manifestazione canadese.
L’esplorazione dei luoghi selvaggi, il superamento dei propri limiti, la gioia della condivisione, la libertà di muoversi nella natura più incontaminata: nel corso della serata sarà proiettata una serie di emozionanti e coinvolgenti corto e medio metraggi provenienti da tutto il mondo, un invito a riscoprire il gusto dell’avventura e dell’ignoto, che ciascuno può risvegliare anche nei confronti dei luoghi più vicini.
I FILM IN PROGRAMMA
A DOG’S TALE (TOUR EDIT)
Girato tra il Canada e il Sud Africa, A Dog’s Tale è un racconto corale di un gruppo di cani e della felicità che provano quando sono liberi di correre a perdifiato nei boschi, a fianco dei loro padroni in mountain bike. È Raven, un mix tra un Labrador e un Border Collie, la star del gruppo che ci rimanda a un vecchio detto “Dammi un cortile e correrò in cerchio, dammi un sentiero e correrò fino alla fine.” C’è qualcosa di primordiale nel sentire il terreno sotto le zampe e nell’annusare mille odori diversi tutti assieme. Lavorare con questi insoliti protagonisti è stata un’esperienza indimenticabile, divertente e ricca di imprevedibili situazioni tanta era l’energia con cui hanno partecipato – racconta il regista Durren McCullogh – perché non stavano mai fermi. Se non erano impegnati a correre sui trail davanti alle telecamere, erano intenti a farsi i denti su legnetti e pigne, scavare buche o giocare tra di loro . . . quanta energia! – PROTAGONISTI Raven, Levi, Nash, Lucy & Syd, Emmy – NAZIONE Canada – REGIA Darren McCullough
FOLLOW THE LIGHT
Il gioco di luci tra le calde ombre del crepuscolo e le limpide aurore del mattino assieme all’oscurità della notte che cala tra i Camini delle Fate, a Göreme, in Cappadocia (Turchia), diventa il setting ideale per una discesa in mountain bike ritmata sulle note di Turkish Ride, appunto, di Léo Lunel Feat e Nawras Ibrahim… In 10 giorni di riprese, pronti ad ogni alba e tramonto alla ricerca della luce perfetta, i rider Kilian Bron, Pierre Henni, Pierre Dupont e JB Liautard sono premiati dal passaggio di un gruppo di mongolfiere e subito la palette si arricchisce di nuovi colori in una gioiosa e scenografica danza. – PROTAGONISTI Kilian Bron, Pierre Henni, Pierre Dupont and JB Liautard – NAZIONE Andorra – REGIA Pierre Henni
INSIDE – A HOLE NEW SKI EXPERIENCE
Perché semplicemente salire per ridiscendere le montagne? È la domanda che si pongono i due freerider Stefan Ager e Andreas Gumpenberger che già ci hanno abituato a inventare ingegnosi quanto stravaganti spedizioni con il film Zeppelin Skiing Tour proposto in Italia alla scorsa edizione del Banff (2021). Un momento di disattenzione sul massiccio del Grand Ferrand, in Francia, a confronto con un inaspettato tunnel di roccia – una specie di buco nella montagna – li porterà a vivere un’esperienza del tutto nuova questa volta in Slovenia: risalire un’enorme grotta per quattro giorni e tre notti con tutta l’attrezzatura e il rischio di rimanerci incastrati prima del conto alla rovescia una volta “sbucati” in cima: 3, 2, 1… DROP! – PROTAGONISTI Stefan Ager, Andreas Gumpenberger – NAZIONE Austria – REGIA Stefan Ager, Andreas Gumpenberger
LINK SAR
Questa è l’avvincente storia della prima salita di una delle ultime grandi montagne del Karakoram ancora inviolate, il Link Sar, da parte di Mark Richey, Steve Swenson, Chris Wright e Graham Zimmerman nell’estate del 2019. Alta 7041m, la montagna era stata tentata ben 9 volte a partire dal 1970. Dopo una spedizione fallita due anni prima, il team di alpinisti statunitensi riesce a venirne a capo in 6 lunghe giornate, segnate da una tempesta di 36 ore e con Zimmerman che poco sotto la cima è stato spazzato via da una valanga, per essere bloccato dalla sua corda dopo una caduta di 35 metri. L’avventura gli è valsa il Piolet d’Or 2019. –PROTAGONIST Graham Zimmerman, Mark Richey, Steve Swenson e Chris Wright – NAZIONE Stati Uniti – REGIA Graham Zimmerman
REEL ROCK 15: DEEP ROOTS
Un viaggio interiore a ritroso nelle più profonde radici della sua storia familiare, riporta il climber Lonnie Kauk, nato e cresciuto in Yosemite e appartenente al gruppo nativo americano degli Ahwahneechee, a confrontarsi con alcune delle vie leggendarie del padre, lo Stonemaster Ron Kauk, uno dei protagonisti della stagione più rivoluzionaria dell’arrampicata. Tra queste, Magic Line è la via che richiese al padre un anno di dedizione totale nel 1996, salita vent’anni dopo per la prima ripetizione e per la prima volta in stile trad da Lonnie nel 2016. – PROTAGONISTI Lonnie Kauk – NAZIONE Stati Uniti – REGIA Josh Lowell
DREAM MOUNTAIN
È giusto inseguire i propri sogni? Partiamo dall’esperienza di Pasang Lhamu Sherpa Akita, la prima donna in Nepal a diventare istruttrice di alpinismo a livello internazionale. Pasang si interroga, si mette in discussione per poi seguire le proprie intuizioni a proposito dell’impresa che le sta più a cuore, quella della propria vita. Dream Mountain racconta il percorso di questa grande donna, guida internazionale, alpinista affermata e madre, i suoi alti e bassi, la ricerca di un equilibrio tra l’alpinismo e la maternità e le pressioni di una cultura tradizionalista a fronte del suo impegno come atleta professionista. Affrontare la sua montagna di casa, il Cholatse (6440 m), situato nel cuore della regione dell’Everest, è una delle sfide più difficili, è la passione di una vita che Pasang insegue con determinazione e coraggio. – PROTAGONISTI Pasang Lhamu Sherpa Akita – NAZIONE Stati Uniti – REGIA Cira Crowell
GIRLS GOTTA EAT DIRT
Tutto da godere il cameratismo al femminile tra Avra Saslow, Clare Hamilton e Delilah Cupp, tre amiche, coinquiline e compagne di viaggio, che vi guideranno attraverso i migliori sterrati che Silverton, in Colorado, ha da offrire. Lungo creste di roccia e trail nel profondo della foresta fino alle vecchie strade minerarie, questo insolito trio dall’anima rock vi mostrerà come divertirsi in sella a una mountain bike. Un’avventura giocosa e spensierata in alta montagna. – PROTAGONISTI Delilah Cupp, Clare Hamilton, Avra Saslow – NAZIONE Stati Uniti – REGIA Elliot Wilkinson-Ray, Peter Vogt
INVISIBLE BEAUTY
Protagonisti di questo film sono gli insetti, esseri di piccole dimensioni per lo più invisibili che, nelle parole della regista Sarah Ziegler, meritano di essere oggetto di tutela tanto quanto le specie animali più grandi e note. Anche da loro dipende il buon funzionamento dell’ecosistema naturale. Guidati dalla giovane biologa Romi Netzberger scopriamo il fascino di alcune specie endemiche e in via di estinzione nel parco nazionale di Gesäuse in Austria. Ma non è facile girare un film con gli insetti come protagonisti… non vengono al casting, bisogna scovarli mimetizzati tra le foglie e sul più bello volano via mettendo in discussione il lungo lavoro di messa a fuoco dei film maker e soprattutto la loro pazienza! – PROTAGONISTI Romana Netzberger – NAZIONE Germania – REGIA Milo Zanecchia, Sarah Ziegler
MARKUS EDER’S THE ULTIMATE RUN
Qual è la vostra linea ideale? Per l’altoatesino pro skier Markus Eder è un viaggio fuori dagli schemi della durata di 10 minuti, una discesa estrema e adrenalinica che lo vede partire dalle immacolate distese di sheer powder di Zermatt, passare tra giganteschi blocchi di ghiaccio della dimensione di un autobus a più piani, unire folli salti off-cliff a una sequenza di curve strette nel ventre del ghiacciaio fino a rientrare nel comprensorio di Klausberg in valle Aurina. – PROTAGONISTI Markus Eder – NAZIONE Austria – REGIA Christoph Thoresen
THE SLABS
Forse non lo sapevate… il noto biker Danny Macaskill è anche un grande appassionato di arrampicata e ammiratore di chi ha aperto vie leggendarie sulle montagne di mezzo mondo. Deciso però a non varcare i confini della sua natia Isle of Skye in Scozia nel 2020, quale poteva essere la parete ideale dove tracciare una linea continua di discesa su due ruote? Già conosciuta anche per il corto The Ridge, la zona remota della Black Cuilin Ridge custodisce le famigerate placche di roccia Dubh Slabs, a picco sul Loch Coruisk, il terreno più ripido mai affrontato da Danny che ha messo a dura prova i limiti della sua bike e richiesto tecniche di ripresa innovative. – PROTAGONISTI Danny Macaskill – NAZIONE Gran Bretagna – REGIA Robbie Meade
La sicurezza è il tema principale per qualsiasi escursione in montagna.
Con questi incontri, la SAT di Rovereto, vuole creare sensibilità, accrescere la consapevolezza dei rischi e dei limiti personali che possono essere considerati accettabili nella frequentazione dell’ambiente montano invernale