Nello specifico i filmati amatoriali degli associati SAT verranno proiettati all’interno della sezione “Quelli della montagna” venerdì 8 ottobre 2021.
L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 370 3672155, da lunedì a venerdì dalle 9,00 alle 12,00, oppure tramite email all’indirizzo labstoriarov@gmail.com.
Si comunica che causa previsioni meteo avverse, l’escursione programmata per domenica 19 settembre 2021, Sentiero dei Fiori, viene spostata a data da destinarsi.
Un omaggio al grande Bonatti: una lettura-concerto.
Un reading musicale da vivo che racconta le tappe più importanti di Bonatti alpinista. I suoi racconti e le sue emozionanti parole, piene di poesia alpinistica, enfatizzate e amplificate nella loro carica emotiva dalla musica al pianoforte di Chopin, Rachmaninov e altri autori classici appositamente riarrangiati.
Un’ora di spettacolo completamente live’ raccontato e suonato da Natalia Ratti, pianista di professione, montanara per passione.
Musica – Storia – Alpinismo
La partecipazione è libera ma è fortemente consigliata la prenotazione per garantire il rispetto dei protocolli Covid 19 in vigore, tramite email: cultura@satrovereto.it
Per essere certo di avere il proprio posto, il singolo spettatore dovrà presentarsi almeno 15 minuti prima dell’orario di inizio
La partecipazione è libera ma è indispensabile la prenotazione per garantire il rispetto dei protocolli Covid 19 in vigore tramite email: cultura@satrovereto.it
È richiesta l’esibizione del Green pass.
Gli autori raccontano il tratto del Sentiero Italia CAI che da va “Dalla conca del Montozzo ad Arabba”, un totale di 31 tappe per una regione, quella del Trentino-Alto Adige, considerata montana per antonomasia in Italia. Presso il Rifugio Potzmauer il Sentiero Italia CAI si divide: a sud si stacca la variante trentina che segue un “percorso storico”, che passa dal Lagorai alle Pale di San Martino, fino al lato meno noto della Marmolada, mentre a nord inizia la variante altoatesina, che tocca la Val di Fiemme e il Latemar, il Catinaccio e la Val Gardena. Tutte e due le varianti meritano di essere scoperte per varietà e spettacolarità dei paesaggi.
La collana costituisce una grande operazione editoriale nata dalla collaborazione tra CAI e Idea Montagna, per i quali 25 diversi autori hanno percorso, tracciato, valutato e descritto l’intero Sentiero. Le nuove guide si propongono di essere piccoli “compendi” del tratto di territorio che il camminatore esplorerà, con l’obiettivo di “formare” escursionisti consapevoli, e dar modo a chi cammina di apprezzare non solo il sentiero, ma la profonda ricchezza culturale e tradizionale offerta dalle montagne del nostro paese. In ogni volume si troveranno descrizioni tecniche affiancate a schede culturali che caratterizzano e definiscono la zona. A chiusura di ogni volume un breve inserto porterà l’attenzione del lettore a tematiche ambientali più rilevanti in quel tratto.